QUADRI ANTICHI MODERNI E CONTEMPORANEI
Il mondo artistico di Gentilini si forma nel contesto della cultura italiana tra la Seconda guerra mondiale e il dopoguerra.
Negli anni Quaranta, Franco Gentilini affianca all’attività pittorica una intensa produzione grafica, con collaborazioni a molte riviste, come “Primato” e “Documento” ed entra in contatto con il collezionista e mercante d’arte Carlo Cardazzo.
Negli anni Cinquanta, premi e riconoscimenti pubblici, confermano la sua fama già affermata nel decennio precedente: riceve il “Premio Vie Nuove” per la pittura, tiene una Personale a Parigi, alla Galerie Rive Gauche, presentato da Guido Piovene, dove espone, oltre ai dipinti, dieci disegni per La Metamorfosi di Franz Kafka.
Franco Gentilini ha, nel corso della sua vita, una produzione febbrile che gli permette di avere a disposizioni quadri per partecipare a numerose esposizioni, alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia, a San Francisco e concorrere al Premio Carnegie di Pittsburg per diverse edizioni. Partecipa a Rassegne di Arte Italiana Contemporanea in Spagna e Francia, in Giappone e a San Paolo del Brasile.
– Litografia XVIII / LXXV, viso di donna, acquistata da collezionista privato. Stato di conservazione buono.
Dimensioni: opera 34,5 x 45,5 cm – cornice 55 x 67 cm